Le case stampate in 3D, una realtà sempre più vicina
Gli acquirenti di case desiderano una più ampia varietà di opzioni in un mercato competitivo. Nonostante la ripresa delle costruzioni, la carenza di manodopera e l’aumento del costo del legname rimangono sfide. Un nuovo gruppo di aziende afferma di avere una soluzione: la tecnologia di stampa 3D. E il loro lavoro potrebbe trasformare il modo in cui costruiamo case su scala più ampia. Mighty Buildings, una società di tecnologia delle costruzioni con sede a Oakland, in California, ha preso piede con piccole case stampate in 3D e ha piani ambiziosi per il futuro. Fondata nel 2017, la società ha iniziato in “modalità stealth”, sviluppando la sua tecnologia prima di emergere sul mercato lo scorso Agosto con 30 milioni di sostegno. A Febbraio, la società ha annunciato di aver raccolto altri 40 milioni.
Le unità abitative accessorie possono essere stampate in 24 ore. Ad oggi, cinque unità sono state consegnate ai clienti, con altre due unità in attesa di consegna e altre 30 unità sono state contrattate e sono in fase di produzione. I prezzi bassi dei prodotti seguono la visione dell’azienda, afferma Helen Chong, responsabile del marketing e delle pubbliche relazioni. “Mighty Buildings mira a rendere la costruzione più sostenibile, efficiente e conveniente”.
Le case sono stampate con una pietra sintetica inventata dall’azienda chiamata Light Stone Material e sono assemblate nella fabbrica dell’azienda. La stampante di Mighty Buildings crea pannelli stampati in 3D che vengono applicati a un telaio in acciaio. I robot aggiungono isolamento e falegnameria interna. Le finiture che sembrano rivestimenti o mattoni possono essere applicate all’esterno. I lavoratori aggiungono elementi che sono troppo complessi da assemblare per i robot, come armadi, sistemi HVAC ed elettrodomestici. Chong afferma che Mighty Buildings può stampare una casa di 350 piedi quadrati in meno di 24 ore praticamente senza sprechi, poiché il processo comporta la stampa solo di ciò che è necessario. Stima che il processo sia dal 30% al 40% più economico rispetto alla costruzione tradizionale. Di recente, la società ha iniziato a lavorare su quella che definisce “la prima comunità pianificata al mondo di case stampate in 3D” a Rancho Mirage, in California, in collaborazione con lo sviluppatore Palari di Beverly Hills.
Dunque ricapitolando i vantaggi chiave:
-L’utilizzo della stampa 3D nella creazione di una casa riduce gli sprechi e i costi di manodopera.
-Le aziende di tecnologia delle costruzioni possono stampare in 3D il telaio e le pareti di una casa in meno di 48 ore.
-È probabile che i bassi costi iniziali della tecnologia manterranno le case stampate in 3D un prodotto di nicchia ancora per poco.